Cos’è
Le Manifatture Knos sono un centro culturale indipendente nato dal progetto di riqualificazione di una vecchia scuola di formazione per operai metalmeccanici abbandonata da anni. Il coinvolgimento spontaneo di cittadini, artisti e professionisti che si sono presi cura di restituire alla città un bene comune, ha dato vita a un centro internazionale di ricerca, formazione e produzione culturale basato sull’autonomia artistica e organizzativa. Lo spazio nel quale sono nate le Manifatture Knos è di proprietà della Provincia di Lecce che lo ha affidato all’Associazione culturale Sud Est nel dicembre 2006, sulla base di un progetto culturale condiviso. L’associazione ha guidato il processo di ristrutturazione e di nascita del centro, attivando un progetto urbano che ha visto un largo coinvolgimento della cittadinanza.
Oggi le Manifatture Knos si compongono di vari spazi e funzioni, diversi fra loro: spazi d’incontro, svago, esposizioni ed eventi, ciclofficina popolare, serigrafia, biblioteca per bambini, ecc.
Elementi salienti
La dignità politica dell’indecisione: spontaneità e partecipazione
Da qualche anno le Manifatture Knos hanno lanciato una sfida: cercare e sperimentare modalità di gestione aperte alla spontaneità, all’invenzione e alla partecipazione.
Si tratta di un processo complesso e articolato, attraverso il quale si vuole lasciare spazio all’imprevisto, senza tuttavia farsi cogliere alla sprovvista e lasciare tutto al caso. L’indecisione è una scelta, un atto politico che significa apertura verso i cittadini, le associazioni, le organizzazioni che desiderano partecipare al progetto Manifatture Knos.
Rigenerazione urbana e riqualificazione di spazi abbandonati
Le Manifatture Knos sono nate da un progetto di riqualificazione delle periferie urbane guidato dall’Associazione Culturale Sud Est che ha tra i suoi principali obiettivi la rivalutazione e la valorizzazione di spazi urbani periferici e la tutela del patrimonio storico ed artistico. La progettazione di spazi urbani e la loro trasformazione in luoghi per la creatività, la partecipazione e l’innovazione sociale è una delle principali competenze dell’associazione. L’esperienza maturata in questo settore ha portato anche alla promozione, insieme all’associazione lua e al Comune di Lecce, del progetto di rigenerazione urbana del quartiere leuca di Lecce.