Cos’è
Il Salento Fun Park è uno skate park nato dal recupero di un pattinodromo comunale abbandonato a Mesagne, in provincia di Brindisi.
Lo spazio, gestito dall’associazione Street Sport Association Fun Club, coinvolge centinaia di ragazzi giovani e giovanissimi appassionati di street art e urban culture, organizzando eventi e contest di skate, pattinaggio, break dance, spray art, boulding, musica, arti visive e dello spettacolo.
L’area misura circa 4.000 mq di cui 1.800 occupati dalla pista di pattinaggio, 1.000 dal parcheggio e 250 dedicati al capannone, una struttura coperta utilizzata per laboratori, concerti, ecc. Lo spazio si completa con un’ampia area verde alberata allestita con chiosco bar, tavoli da ping pong, biliardino, rampe, gazebi, canestri da basket, porte da street soccer e palco per le esibizioni. Nel 2013 il Salento Fun Park ha registrato 25.000 presenze complessive.
Il progetto, nato con il bando principi attivi e sviluppato con il successivo Avviso pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile, punta a crescere come luogo di apprendimento e sperimentazione nel campo della creatività per i giovani del territorio.
Elementi salienti
Rigenerazione urbana dal basso.
Il Salento Fun Park è un esempio di riqualificazione di uno spazio urbano in abbandono attraverso il coinvolgimento dei giovani. I ragazzi dell’associazione, negli anni, hanno dovuto confrontarsi con il proprietario dell’immobile (il Comune di Mesagne) e con la Regione Puglia, ente finanziatore di parte degli interventi di recupero e rifunzionalizzazione e delle attività di gestione. La costruzione delle rampe da skate, la progettazione e la realizzazione del giardino, l’autocostruzione del capannone hanno rappresentato palestre interessanti rispetto ai temi della burocrazia, dell’acquisizione di forniture, del recupero di materiale dismesso, del rapporto con le maestranze, del coinvolgimento dei giovani del territorio intorno al fare. Con il supporto del centro risorse per i laboratori urbani i ragazzi dell’associazione hanno svolto un’attività di progettazione partecipata per la realizzazione di uno spazio di co-working.
Gestione di uno spazio socio-culturale.
La gestione del Salento Fun Park ha permesso ai ragazzi attivi nell’associazione di sviluppare buone competenze organizzative e gestionali: concerti, contest, festival (anche con ospiti di livello nazionale ed internazionale) sono stati un’occasione di apprendimento in situazione reale, mettendo i ragazzi di fronte a questioni di carattere logistico, economico, ecc. Alcuni eventi, inoltre, sono stati realizzati in partnership con importanti marchi (RedBull, Still Skateboarding, ecc.).