Experience. Un progetto per rivoluzionare l’esperienza abitativa fuori sede.

Turismo di comunità

Giuseppe Belvedere e Francesco Schettini hanno partecipato alla prima edizione della Scuola di Bollenti Spiriti. Alla fine del corso siamo rimasti in contatto ed ogni tanto fanno una capatina a Taranto per seguire una lezione o condividere un’idea.

“Experience” è il progetto a cui stanno lavorando: si tratta di un servizio di locazione per la comunità universitaria, italiana e straniera, che aumenta la qualità dell’esperienza abitativa puntando sul format di arredo, sulla sostenibilità e sull’appartenenza ad una community. Questo è il loro contributo per il blog della Scuola di Bollenti Spiriti.

Per molti ragazzi andare all’Università significa, prima di tutto, “diventare grandi”: si allontanano da casa, incominciano ad affrontare problemi nuovi. Il primo di questi consiste nel cercare casa nella città dove studieranno e, trovare una soluzione soddisfacente, è sempre un percorso ad ostacoli: un alloggio accogliente, ma economico; coinquilini simpatici, ma non troppo rumorosi; nelle vicinanze della facoltà, ma in zona tranquilla.

Ad oggi, manca sul territorio una realtà che garantisca un mix di servizi di accomodation ampio, dinamico e diversificato.

Il mercato degli immobili destinati alla comunità universitaria è perciò lacunoso e di scarsa qualità. Molto spesso infatti, gli studenti sono costretti a scegliere soluzioni di fortuna tra appartamenti fatiscenti, scarsamente ammobiliati, poco curati dai proprietari che in molti casi non garantiscono un regolare contratto di locazione.

Prima della Scuola di Bollenti Spiriti la soluzione era E.S.E. Bari

Il progetto E.S.E. Bari – vincitore del bando PrincipiAttivi, edizione 2010 – offre un servizio di accomodation per studenti Erasmus incoming in partnership con l’Università degli Studi di Bari. E’ una realtà attiva da quattro anni che ha creato una massa critica rilevante.

Gli appartamenti aderenti al network aumentano senza bisogno di intensificare la comunicazione e il servizio rappresenta un punto diriferimento per la “comunità Erasmus”.

Dopo la contaminazione della Scuola di Bollenti Spiriti

Il progetto rivoluziona il mercato immobiliare degli affitti, portando a maturazione il background di 4 anni di sperimentazione del modello E.S.E. Bari, rivisitati dall’esperienza dei due mesi di Scuola di Bollenti Spiriti vissuti a Taranto.

Experience recupera risorse utilizzate poco e male come gliappartamenti sfitti e fatiscenti attraverso laboratori di autocostruzione di arredi ed alleanze strategiche con i produttori italiani di cucine ed elettrodomestici.

Un cantiere aperto all’intraprendenza ed alla creativitàgiovanile, alle esperienze locali del design ed a partner innovativi.

L’innovazione del servizio di locazione

Molti degli immobili destinati agli studenti sono scarsamente ammobiliati e fuori mercato.

Experience si occuperà della gestione di alcuni di questi appartamenti, situati in zone strategiche della città, ed organizzerà esperienze partecipate di rivalutazione della risorsa immobiliare, con l’obiettivo di conferirgli attributi di qualità.

In questo modo gli appartamenti in precedenza poco appetibili (nel migliore dei casi) o inospitali (nel peggiore), assumeranno nuovo valore e potranno trasformarsi in poco tempo in occasioni abitative perfette per esperienze di vita universitaria.

I laboratori di autocostruzione per favorire l’apprendimento insituazione

Di certo non crea entusiasmo vivere in appartamenti arredatiin maniera approssimativa, con vasche da bagno utili al massimo per piantare ilbasilico, elettrodomestici classe energetica G, cucine futuristiche anni 60, infissi marci, finestre che non si chiudono e mobili “antichi” di cui si è voluto disfare il trisavolo del bisnonno del proprietario di casa.

Le nuove generazioni, al contrario, sono molto attente alla sostenibilità dell’ambiente in cui vivono e per questo possono diventare risorse proattive nella progettazione e nell’autocostruzione di ambienti abitativi innovativi. Per questo motivo Experience organizzerà dei laboratori aperti e partecipati, durante i quali coinvolgerà giovani incuriositi e appassionati che avranno l’opportunità di apprendere sul campo e di sviluppare competenze spendibili nel mondo dell’autocostruzione, del recupero e del riuso dei materiali.

La creazione di community e incentivazione di comportamentisostenibili

Experience innoverà l’esperienza abitativa favorendo la creazione di una community  interessata ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che possa diventare una sperimentazione di buone pratiche del vivere in comunità. Per questo, saranno diffuse modalità di Gamification tra gli inquilini che abiteranno appartamenti “Experience”, finalizzate ad incentivare comportamenti “virtuosi e sostenibili” attraverso sistemi premianti che consentano di accumulare crediti utili da scalare, ad esempio, sul canone di affitto.